Graziano D'Urso, godendo di una notevole elasticità delle corde vocali, è un Baritono Lirico-Spinto (Baritono Verdiano) con una estensione assoluta che va dal Re♭1 (D♭1) al Si♭3 (B♭3), e una estensione utile (utilizzabile in performance) che va da Fa1 (F1) al La3 (A3). Il passaggio acuto di registro è sul Mi♭3 (E♭3).
Estratto dello Studio dell’apparato fonatorio in relazione alla classificazione vocale del canto classico ad opera del Dott. Giuseppe Pennisi, foniatra.
Studio del generatore vocale: La frequenza fondamentale (Fo) predetta attraverso il rilevamento della misura somatica corrispondente alla distanza tra il margine superiore dell’incisura dello scudo tiroideo e il margine inferiore della cartilagine cricoide risulta uguale a 122 Hz (Si1). La Fo media rilevata tramite campione vocale di 60 secondi risulta uguale a 111,63 Hz (La1). Entrambi valori presentano compatibilità con il registro di baritono.
Studio del tratto vocale di risonanza: Formante del canto presente con valore medio del range pari a 2576 Hz, compatibile col registro di baritono. La lunghezza totale del tratto vocale sopraglottico rilevata su esame radiografico è pari a 200,6 mm. Tale lunghezza risulta compatibile con registro vocale grave. La frequenza di risonanza del condotto è di 425 Hz (Sol#3). L’ottava a maggior range di ampiezza (tessitura vocale) calcolata in relazione al punto di risonanza, corretta di un’ottava per voci maschili, sarà compresa tra 150 Hz e 300 Hz, cioè approssimativamente tra Re2 e Re3. Tali valori presentano maggiore compatibilità con il registro di basso o baritono.
Fonetogramma: L’attendibilità e la regolarità di forma del grafico per la valutazione della tessitura reale dipende dal grado di gestione vocale ed è quindi funzione del training vocale. L'ottava con livelli di intensità più stabili risulta coerente con quella derivata dalle caratteristiche acustiche del tratto vocale di risonanza cioè compresa tra Re2 e Re3. I limiti di estensione naturale, soprattutto verso i toni gravi, risultano maggiormente compatibili con registro grave.
In conclusione valori somato-acustici del generatore vocale e del tratto vocale di risonanza in condizioni di accoppiamento ed entrambi compatibili con registro vocale di baritono.
Sul piano soggettivo, la critica musicale ha espresso sempre pareri concordi, così riportati: la sua vocalità è stata considerata avvolgente (Mattina, 2017), ben timbrata e calibrata, di notevole spessore, attenta nei passaggi di registro e nelle rifiniture (Pasqualino, 2017), corposa e brunita (Mattina 2019), possente e stentorea (Fontana, 2019), forbita (Greco, 2020), eccellente, grave e penetrante (Pappalardo, 2020), corposa e tonante (Mattina, 2021).