fbpx
69775592_10220411505303667_1649312641899823104_n.jpeg
b2.jpeg
5-001.jpeg
39441148_2000376913317571_3976239916152520704_n.jpeg
LAmanteBurlatoFullHD.jpeg
NES_1768.jpeg
3.jpeg
11.jpeg
previous arrow
next arrow
 
Lions.jpg   dd   Polifemo
"Vincenzo Bellini" 
per il Canto Lirico, Catania
2018
"Domenico Danzuso"
per la Musica, Catania
2019
"Collina di Polifemo"
alla SicilianitàAci Castello
2019
 
 
rr   rr   rr   rsr   rsr
accademico di 1° Livello
in Canto DCPL06, Catania
2019
 
accademico di 2° livello
in Canto DCSL06, Catania
2021
 
magistrale in Giurisprudenza
LMG01, Napoli
2022
 
in Vocal Training 
Open Class Academy, Santiago del CIle,
2022
 
in Valutazione oggettiva della Voce
Open Class Academy, Santiago del CIle,
2022

 

«Della bella voce di Graziano D'Urso (un solenne Baldassarre), azzeccata la profondità di caratterizzazione del personaggio, impreziosita da precisa tecnica e padronanza d'emissione» - Silvana La Porta [SicilyMag, 2022]
«Talento del bravissimo Graziano D'Urso, confermato interessantissimo e validissimo giovane baritono specializzato nel bel canto» - Maurizio S. Parisi [Musicainopera, 2021]
«La corposa e tonante emissione di Graziano D'Urso ben si prestava all'interpretazione del Prologo di Leoncavallo e del 'Credo' di Verdi» - Aldo Mattina [I Vespri, 2021]
«Vocalità ben timbrata di notevole spessore, sempre ben calibrata, attenta nei passaggi di registro e nelle rifiniture» - Giovanni Pasqualino [Bellini News, 2017]
«Ottimo debutto per Graziano D'Urso, che mostra piena padronanza vocale e scenica del personaggio che interpreta» - Ruzzena La Fata [LaNotizia.tv, 2019]
«Buona pasta baritonale, all’altezza della situazione, sempre attento all’articolazione e alla pronuncia» - Laura Cavallaro [Corriere dello Spettacolo, 2017]
«Brunito e corposo strumento vocale, ha colpito la qualità, l'intensità interpretativa, la versatilità, la spavalda disinvoltura» - Aldo Mattina [I Vespri, 2019]
«Imposto per forbita vocalità, sapiente equilibrio espressivo, rilevante presenza scenica e una buona fetta di teatralità» - Anna Greco [Sicily Mag, 2020]
«Primo concorrente dal registro vocale maschile che sia riuscito fino ad ora ad aggiudicarsi il primo premio» - Redazione [GlobusMagazine, 2018]
«Per quanto riguarda i giovani, un riconoscimento andrà alla promessa della lirica Graziano D’Urso» - Redazione [GlobusMagazine, 2019]
«La sua bravura sia come cantante lirico che come musicista gli apre i teatri del mondo» - Alfredo Raneri [La Sicilia in dodici mesi, 2019]
«Ammirevole la prestazione di Graziano D'Urso che abbiamo conosciuto e maggiormente apprezzato» - Aldo Mattina [La Sicilia, 2021]
«Baritono italiano dalla fulminante recitazione drammatica, culmine della serata musicale» - Hendrik Jung [Wiesbadener Kurier, 2019]
«Giovane talento catanese, è ormai un apprezzato interprete a livello internazionale» - Carmelo Saccone [Eco degli Iblei, 2019]
«Eccellente voce, grave e penetrante del baritono Graziano D'Urso» - Salvatore Pappalardo [La Gazzetta Siracusana, 2020]
«Ha donato al personaggio una vivace interpretazione scenica oltre a una vocalità avvolgente» - Redazione [I Vespri, 2017]
«Più avanti nella formazione la sua plasticità comica e verbale» - Alessandro Mastropietro [Il Giornale della Musica, 2017]
«Graziano D'Urso, giovane promessa della lirica» - Redazione [Quotidiano di Sicilia, 2019]
«Ruolo interpretato con successo da Graziano D'Urso» - Santy Caruso [L'Alba, 2017]
«Applauditissimo il prestante Graziano D'Urso» - Tosca Bonaldo [LaNotizia.tv, 2018]
«Molto apprezzata la prova di Graziano D’Urso» - Redazione [La Sicilia, 2017]
 
«Baritono dotato di voce possente, dallo smalto brunito e stentoreo, estensibile alla profondità del registro basso. I suoi ruoli hanno raggiunto notevoli esiti interpretativi per l'incisiva dizione, l'accurato fraseggio e il rifinito tecnicismo, suffragati da una spiccata presenza scenica» - Commissione assegnatrice Premio Danzuso [PDD, 2019]
«Per distinti meriti artistici a livello nazionale ed internazionale» - Commissione assegnatrice Premio Collina di Polifemo [PCP, 2019]
«Per le eccellenti qualità tecnico-artistiche dimostrate nell'interpretazione del ruolo presentato» - Commissione di Diploma Accademico di 1° Livello in Canto [IMVB, 2019]
«Per la maturità artistica conseguita e la sicurezza scenica e vocale dimostrata con estrema naturalezza» - Commissione di Diploma Accademico di 2° Livello in Canto [IMVB, 2021]
 
Google G Logo.svg
 
5/5 ⭐⭐⭐⭐⭐
fb icon 325x325
 
5/5 ⭐⭐⭐⭐⭐
 
 
 

M° Graziano D'Urso, insegnante di Canto Lirico

 

Il M° Graziano D'Urso è insegnante di Canto Lirico e impartisce lezioni di tecnica vocale (respirazione, fonazione, risonanza, emissione, postura, dizione, stili), repertorio (Lirico-Classico, Romantico, Verista, Barocco, Antico, Sacro-Liturgico, Cameristico), arte scenica (interpretazione, drammatizzazione, recitazione, immedesimazione), nonché - ai fini della preparazione degli esami d'accesso, intermedi e finali di Liceo Musicale e Conservatorio - di teoria, lettura musicale e solfeggio. A corredo del corso v'è una valutazione vocologica completa (soggettiva e oggettiva) con relative classificazione (e sottoclassificazione) vocale e consulenza vocologica. Le attività di formazione e allenamento si estendono anche a coloro che, già avviati, intendessero perfezionare con un training continuo tecnica e repertorio.

Il percorso didattico, personalizzato sulle esigenze dell'alunno (per durata, intensità ed incidenza), è incentrato su studio, esercitazione e pratica vocale sui vocalizzi più comuni (legato, filato, staccato, picchettato, messa di voce), su brani cameristici propedeutici (arie da camera, lieder, classici partenopei), e sullo studio di arie e duetti d'opera (XVIII-XX sec.). Lo studio tecnico è volto ad approfondire e guadagnare la padronanza, tra l'altro, dei cc.dd.: 'appoggio', 'canto sul fiato', 'passaggio di registro', contemperati con i più recenti sviluppi emersi dallo studio critico vocologico ampiamente condiviso con una didattica diffusamente invalsa in ambito accademico. Lo studio teorico pone al centro dell'attenzione tanto l'aspetto stilistico-interpretativo quanto quello anatomo-fisiologico del Canto. Per approfondire vai a Canto LiricoLezioni a CataniaDidattica e Valutazione Vocologica.

I titoli conseguiti dal M° Graziano D'Urso certificano le sue competenze teorico-musicali, vocologico-artistiche, storico-stilistiche, esecutivo-interpretative (avvalorate da una documentata pratica performativa internazionale, dalla critica musicale e dai vari riconoscimenti e premi), e didattico-psicopedagogiche: egli ha conseguito presso l'Istituto Superiore di Studi Musicali "Vincenzo Bellini" di Catania il Diploma Accademico di Primo Livello in Canto con votazione 110 e Lode nel 2019, e il Diploma Accademico di Secondo Livello in Canto con votazione 110 e Lode nel 2021, oltre al Certificato di conseguimento dei 24 CFA per l'accesso al F.I.T. che permette l'accesso alle classi di concorso A030 (Musica nella scuola superiore di primo grado) e A055 (Canto nella scuola superiore di secondo grado); ha inoltre conseguito presso l'ente di certificazione cileno Open Class Academy nel 2022 il Certificato di Specializzazione in Vocal Trainer: formazione e allenamento della voce cantata professionale e artistica, e il Certificato di Specializzazione in Valutazione oggettiva della voce: Spettrogramma, elettroglottografia e analisi acustiche della voce; ha infine conseguito il Primo Premio alla VIII Edizione del Concorso internazionale di Canto Lirico "Vincenzo Bellini" di Catania nel 2018, il Premio per la Musica "Domenico Danzuso" per l'Opera Lirica 2019, il Premio alla Sicilianità "Collina di Polifemo" per la Musica 2019 e l'attestato di partecipazione al seminario in Didattica dell'Opera erogato da Vox Imago nel 2022.. Per approfondire vai a Titoli di studio e Premi.

Graziano D'Urso è un artista lirico solista, Baritono Lirico-Spinto (Verdiano), concertista (dal 2014) e operista (dal 2017) con una carriera musicale internazionale (Italia, Svizzera, Germania, Austria, Romania, Russia, vantando esperienze in altre specialità anche a Malta come orchestrale, e a Macao e Cina come artista del Coro) esibendosi, fra gli altri, per E.A.R. Teatro Massimo Bellini e BellininFest, Taormina Opera Stars, Mythos Opera Festival, BoxOpera, Opera Classica Europa, Opera Brașov, Compagnia d'Opera Italiana di Milano e Schlote Production, Fondazione Teatro Garibaldi Modica, Ibla Classica International e A. Gi. Mus. Ragusa, Italian Opera Taormina e Taormina International Music Festival, Associazione "Nel pozzo del giardino" di Piacenza, Trecastagni International Music Festival, Accademia Operistica Internazionale, Polifonica "Città di Viareggio", Società Catanese Amici della Musica, Associazione Concerti Città di Noto, Centro Artistico Culturale "Giuseppe Ierna", škin'-Opera Festival di Kolomna, etc. Fra i più apprezzati ruoli del suo repertorio vi sono quelli tratti dai titoli: RigolettoUn ballo in mascheraAidaTraviataOtelloIl CorsaroI PuritaniI Pagliacci, Cavalleria RusticanaToscaLa WallyCarmen. Costantemente elogiato dalla critica, è attualmente rappresentato in Europa nel Teatro dell'Opera dall'Agenzia Lirica di Lucca "Opera Stage" di Paulina Abber. Per approfondire vai a Titoli ArtisticiCarriera operisticaCurriculum ArtisticoBaritono operista e concertistaEnsembleCollaborazioni e Recensioni.

Essando anche il M° Graziano D'Urso dottore magistrale in giurisprudenza, egli può fornire una gratuita consulenza in materia di deontologia professionale e responsabilità civile dell'insengante di canto, e fenomenologia giuridica del danno biologico d'origine fonotraumatica nel vocal training.
L'attività didattica è svolta nel contesto del Progetto GREEN MUSIC e delle Lezioni di Musica ad Aci San Filippo.
Per informazioni vai a Contatti & Links: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. +393404750933
 
 
 
 
Opera-Stage di Paulina Abber
Via Romana, traversa I, n.66 - Lucca 55100, Italy
abber@opera-stage.com
+39 0583491640
+39 3493884599
 

ob2sml

CIDIM

Book Graziano D
 

Main Menu