Dott. M° Graziano D'Urso
La sottoclassificazione vocale è valutazione obbiettiva della voce in relazione al canto classico (i.e. canto lirico). Attraverso l'esame acustico della voce performata nel canto lirico, con i software appropriati di processasione sonora, è possibile determinare - a completamento di una valutazione soggettiva dell'insegnante di canto lirico (che valuta tra gli altri aspetti: timbro, squillo, agilità, musicalità, fraseggio, etc.) - le varie sfumature delle classificazioni principali del soprano, mezzosoprano, contralto, tenore, baritono e basso. Qui di seguito la tabella delle sottoclassi vocali categorizzate per l'analisi acustica della voce condotta da Graziano D'Urso. Per ciascuna sottoclasse vengono valutati oggettivamente e complessivamente (secondo le indicazione dettate da autorevole letteratura artistico-vocale e scientifico-vocale): estensione, tessitura, ottava comoda, 'nota di passaggio inferiore di registro', 'nota di passaggio superiore di registro', Fo media della voce parlata. Gli scopi della sottoclassificazione vocale in relazione al canto classico sono: orientare e indirizzare al giusto repertorio, al più opportuno ruolo per ogni opera, al migliore impiego della voce in relazione all'antologia vocale, nonchè prevenire il sottocarico o il sovraccarico vocale (con conseguente diseconomia funzionale e possibile condotta fonotraumatica) cagionato da una erronea attribuzione vocale.
La presente consulenza è erogata alla luce degli studi certificati nella Specializzazione in valutazione oggettiva della voce 'Spettrogramma, elettroglottografia e analisi acustiche della voce' conseguiti dal Dott. M° Graziano D'Urso presso l'ente di formazione americano Open Class Academy col massimo dei voti nel maggio 2022 seguendo le lezioni del Prof. PhD in Vocologia Marco Guzman. Vedi Valutazione Vocologica e Graziano D'Urso, vocologo artistico |
|||||
|
|
Voce
|
|
Sottoclassificazione
|
|
|
|
Sopranino
|
|
Voce bianca
|
|
|
|
Soprano
|
|
Leggero (o di coloratura o d’agilità)
|
|
|
|
|
Lirico-leggero
|
||
|
|
|
Lirico
|
||
|
|
|
Lirico-Spinto (o lirico-drammatico)
|
||
|
|
|
Drammatico
|
||
|
|
Mezzosoprano
|
|
Leggero
|
|
|
|
|
Lirico-leggero
|
||
|
|
|
Lirico
|
||
|
|
|
Lirico-Spinto (o lirico-drammatico)
|
||
|
|
|
Drammatico
|
||
|
|
Contralto
|
|
Leggero
|
|
|
|
|
Lirico
|
||
|
|
|
Drammatico
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
Controtenore
|
|
Contraltino, Irish tenor
|
|
|
|
Tenore
|
|
Leggero (o di grazia)
|
|
|
|
|
Lirico-leggero
|
||
|
|
|
Lirico
|
||
|
|
|
Lirico-spinto (o lirico-drammatico)
|
||
|
|
|
Drammatico (o robusto o di forza), Heldentenor
|
||
|
|
Baritono
|
|
Leggero (o chiaro), Baryton-martin
|
|
|
|
|
Lirico-leggero, Buffo, Spieldbariton
|
||
|
|
|
Lirico (o cantante/cantabile), Kavalier baritone
|
||
|
|
|
Lirico-spinto (o lirico-drammatico o di forza), Baryton-noble
|
||
|
|
|
Drammatico, Baritone villain, Heldenbariton
|
||
|
|
Basso
|
|
Leggero, buffo, Bass-Baritòn
|
|
|
|
|
Lirico (o cantante/cantabile)
|
||
|
|
|
Profondo
|
||
Contrabbasso
|
|
Ottavista, Strohbass
|