fbpx
69775592_10220411505303667_1649312641899823104_n.jpeg
b2.jpeg
5-001.jpeg
39441148_2000376913317571_3976239916152520704_n.jpeg
LAmanteBurlatoFullHD.jpeg
NES_1768.jpeg
3.jpeg
11.jpeg
previous arrow
next arrow
 
Lions.jpg   dd   Polifemo
"Vincenzo Bellini" 
per il Canto Lirico, Catania
2018
"Domenico Danzuso"
per la Musica, Catania
2019
"Collina di Polifemo"
alla SicilianitàAci Castello
2019
 
 
rr   rr   rr   rsr   rsr
accademico di 1° Livello
in Canto DCPL06, Catania
2019
 
accademico di 2° livello
in Canto DCSL06, Catania
2021
 
magistrale in Giurisprudenza
LMG01, Napoli
2022
 
in Vocal Training 
Open Class Academy, Santiago del CIle,
2022
 
in Valutazione oggettiva della Voce
Open Class Academy, Santiago del CIle,
2022

 

«Della bella voce di Graziano D'Urso (un solenne Baldassarre), azzeccata la profondità di caratterizzazione del personaggio, impreziosita da precisa tecnica e padronanza d'emissione» - Silvana La Porta [SicilyMag, 2022]
«Talento del bravissimo Graziano D'Urso, confermato interessantissimo e validissimo giovane baritono specializzato nel bel canto» - Maurizio S. Parisi [Musicainopera, 2021]
«La corposa e tonante emissione di Graziano D'Urso ben si prestava all'interpretazione del Prologo di Leoncavallo e del 'Credo' di Verdi» - Aldo Mattina [I Vespri, 2021]
«Vocalità ben timbrata di notevole spessore, sempre ben calibrata, attenta nei passaggi di registro e nelle rifiniture» - Giovanni Pasqualino [Bellini News, 2017]
«Ottimo debutto per Graziano D'Urso, che mostra piena padronanza vocale e scenica del personaggio che interpreta» - Ruzzena La Fata [LaNotizia.tv, 2019]
«Buona pasta baritonale, all’altezza della situazione, sempre attento all’articolazione e alla pronuncia» - Laura Cavallaro [Corriere dello Spettacolo, 2017]
«Brunito e corposo strumento vocale, ha colpito la qualità, l'intensità interpretativa, la versatilità, la spavalda disinvoltura» - Aldo Mattina [I Vespri, 2019]
«Imposto per forbita vocalità, sapiente equilibrio espressivo, rilevante presenza scenica e una buona fetta di teatralità» - Anna Greco [Sicily Mag, 2020]
«Primo concorrente dal registro vocale maschile che sia riuscito fino ad ora ad aggiudicarsi il primo premio» - Redazione [GlobusMagazine, 2018]
«Per quanto riguarda i giovani, un riconoscimento andrà alla promessa della lirica Graziano D’Urso» - Redazione [GlobusMagazine, 2019]
«La sua bravura sia come cantante lirico che come musicista gli apre i teatri del mondo» - Alfredo Raneri [La Sicilia in dodici mesi, 2019]
«Ammirevole la prestazione di Graziano D'Urso che abbiamo conosciuto e maggiormente apprezzato» - Aldo Mattina [La Sicilia, 2021]
«Baritono italiano dalla fulminante recitazione drammatica, culmine della serata musicale» - Hendrik Jung [Wiesbadener Kurier, 2019]
«Giovane talento catanese, è ormai un apprezzato interprete a livello internazionale» - Carmelo Saccone [Eco degli Iblei, 2019]
«Eccellente voce, grave e penetrante del baritono Graziano D'Urso» - Salvatore Pappalardo [La Gazzetta Siracusana, 2020]
«Ha donato al personaggio una vivace interpretazione scenica oltre a una vocalità avvolgente» - Redazione [I Vespri, 2017]
«Più avanti nella formazione la sua plasticità comica e verbale» - Alessandro Mastropietro [Il Giornale della Musica, 2017]
«Graziano D'Urso, giovane promessa della lirica» - Redazione [Quotidiano di Sicilia, 2019]
«Ruolo interpretato con successo da Graziano D'Urso» - Santy Caruso [L'Alba, 2017]
«Applauditissimo il prestante Graziano D'Urso» - Tosca Bonaldo [LaNotizia.tv, 2018]
«Molto apprezzata la prova di Graziano D’Urso» - Redazione [La Sicilia, 2017]
 
«Baritono dotato di voce possente, dallo smalto brunito e stentoreo, estensibile alla profondità del registro basso. I suoi ruoli hanno raggiunto notevoli esiti interpretativi per l'incisiva dizione, l'accurato fraseggio e il rifinito tecnicismo, suffragati da una spiccata presenza scenica» - Commissione assegnatrice Premio Danzuso [PDD, 2019]
«Per distinti meriti artistici a livello nazionale ed internazionale» - Commissione assegnatrice Premio Collina di Polifemo [PCP, 2019]
«Per le eccellenti qualità tecnico-artistiche dimostrate nell'interpretazione del ruolo presentato» - Commissione di Diploma Accademico di 1° Livello in Canto [IMVB, 2019]
«Per la maturità artistica conseguita e la sicurezza scenica e vocale dimostrata con estrema naturalezza» - Commissione di Diploma Accademico di 2° Livello in Canto [IMVB, 2021]
 
Google G Logo.svg
 
5/5 ⭐⭐⭐⭐⭐
fb icon 325x325
 
5/5 ⭐⭐⭐⭐⭐
 
 
 

Sottoclassificazione vocale

Dott. M° Graziano D'Urso

 
 
La sottoclassificazione vocale è valutazione obbiettiva della voce in relazione al canto classico (i.e. canto lirico). Attraverso l'esame acustico della voce performata nel canto lirico, con i software appropriati di processasione sonora, è possibile determinare - a completamento di una valutazione soggettiva dell'insegnante di canto lirico (che valuta tra gli altri aspetti: timbro, squillo, agilità, musicalità, fraseggio, etc.) - le varie sfumature delle classificazioni principali del soprano, mezzosoprano, contralto, tenore, baritono e basso. Qui di seguito la tabella delle sottoclassi vocali categorizzate per l'analisi acustica della voce condotta da Graziano D'Urso. Per ciascuna sottoclasse vengono valutati oggettivamente e complessivamente (secondo le indicazione dettate da autorevole letteratura artistico-vocale e scientifico-vocale): estensione, tessitura, ottava comoda, 'nota di passaggio inferiore di registro', 'nota di passaggio superiore di registro', Fo media della voce parlata. Gli scopi della sottoclassificazione vocale in relazione al canto classico sono: orientare e indirizzare al giusto repertorio, al più opportuno ruolo per ogni opera, al migliore impiego della voce in relazione all'antologia vocale, nonchè prevenire il sottocarico o il sovraccarico vocale (con conseguente diseconomia funzionale e possibile condotta fonotraumatica) cagionato da una erronea attribuzione vocale.
 

La presente consulenza è erogata alla luce degli studi certificati nella Specializzazione in valutazione oggettiva della voce 'Spettrogramma, elettroglottografia e analisi acustiche della voce' conseguiti dal Dott. M° Graziano D'Urso presso l'ente di formazione americano Open Class Academy col massimo dei voti nel maggio 2022 seguendo le lezioni del Prof. PhD in Vocologia Marco Guzman.

Vedi Valutazione Vocologica e Graziano D'Urso, vocologo artistico
 
 
 
Voce
 
Sottoclassificazione
   
   
Sopranino
  
Voce bianca
 
 
Soprano
 
Leggero (o di coloratura o d’agilità)
 
 
 
Lirico-leggero
 
 
 
Lirico
 
 
 
Lirico-Spinto (o lirico-drammatico)
 
 
 
Drammatico
 
 
Mezzosoprano
 
Leggero
 
 
 
Lirico-leggero
 
 
 
Lirico
 
 
 
Lirico-Spinto (o lirico-drammatico)
 
 
 
Drammatico
 
 
Contralto
 
Leggero
 
 
 
Lirico
 
 
 
Drammatico
 
 
 
 
 
 
  
Controtenore
    
Contraltino, Irish tenor
 
 
Tenore
 
Leggero (o di grazia)
 
 
 
Lirico-leggero
 
 
 
Lirico
 
 
 
Lirico-spinto (o lirico-drammatico)
 
 
 
Drammatico (o robusto o di forza), Heldentenor
 
 
Baritono
 
Leggero (o chiaro), Baryton-martin
 
 
 
Lirico-leggero, Buffo, Spieldbariton
 
 
 
Lirico (o cantante/cantabile), Kavalier baritone
 
 
 
Lirico-spinto (o lirico-drammatico o di forza), Baryton-noble
 
 
 
Drammatico, Baritone villain, Heldenbariton
 
 
Basso
 
Leggero, buffo, Bass-Baritòn
 
 
 
Lirico (o cantante/cantabile)
 
 
 
Profondo
   
Contrabbasso
 
Ottavista, Strohbass

 

 
Opera-Stage di Paulina Abber
Via Romana, traversa I, n.66 - Lucca 55100, Italy
abber@opera-stage.com
+39 0583491640
+39 3493884599
 

ob2sml

CIDIM

Book Graziano D
 

Main Menu