![]() |
![]() |
![]() |
||
1° Premio
"Vincenzo Bellini"
per il Canto Lirico, Catania
2018
|
"Domenico Danzuso"
per la Musica, Catania
2019
|
"Collina di Polifemo"
alla Sicilianità, Aci Castello
2019
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
accademico di 1° Livello
in Canto DCPL06, Catania
2019
|
accademico di 2° livello
in Canto DCSL06, Catania
2021
|
magistrale in Giurisprudenza
LMG01, Napoli
2022
|
universitario in Metodologia CLIL
PERF265, Napoli
2023
|
Master
di II Livello in Professiionalità docente MA1419, Napoli
2023
|
![]() |
|
|
|
![]() |
in Vocal Training
Open Class Academy, Santiago del CIle,
2022
|
in Valutazione oggettiva della Voce
Open Class Academy, Santiago del CIle,
2022
|

![]() |
Lezioni di canto lirico:
Training di Tecnica vocale (respirazione, fonazione, risonanza, emissione, postura, dizione, stili), repertorio (Lirico-Classico, Romantico, Verista, Barocco, Antico, Sacro-Liturgico, Cameristico), arte scenica (interpretazione, drammatizzazione, recitazione, immedesimazione);
|
![]() |
Analisi acustica della voce (soggettiva e oggettiva con oscillogramma, istogramma, fonetogramma - voice range profile), classificazione (e sottoclassificazione) vocale, consulenza e coaching;
|
![]() |
Preparazione esami:
Dettato ritmico e melodico nei tempi semplici e composti; riproduzione brani con combinazioni ritmiche di media difficoltà (solfeggio parlato); lettura delle varie chiavi (setticlavio); lettura intonata melodia non accompagnata (solfeggio cantato); trasporto cantato (trasposizione prima-vista); teoria musicale (ritmica, grafica, melodica, armonica).
|
![]() 5/5 ⭐⭐⭐⭐⭐
Leggi le recensioni (16)
|
![]() |
![]() |
![]() 5/5 ⭐⭐⭐⭐⭐
Leggi le recensioni (23)
|
Recensioni artistiche:
Il canto delle emozioni - Graziano D'Urso
E' in vendita il nuovo libro del Dott. M° Graziano D'Urso
Il 19 maggio 2025 Lulu.com ha reso disponibile all'acquisto il nuovo scritto dal titolo "Il canto delle emozioni": uno studio sugli strumenti attoriali del canto lirico attraverso la visione teatrale di Giuseppe Verdi, il metodo recitativo di Konstantin Stanislavskij, l'approccio fonatorio fisiologico di Joseph Stemple, con il contributo scientifico di esperti di musica, voce e psicologia. L'opera lirica abbraccia le emozioni più profonde dell'uomo come strumento espressivo per veicolare con il canto e col teatro le intenzioni dell'autore. La conoscenza di sé stessi, l'autocontrollo, un profondo studio sulle proprie capacità, una precipua riflessione sulle intenzioni di chi scrive l'opera ed un confronto col mondo esterno per migliorare la performance e sé stessi.
"Il canto delle emozioni", disponibile anche su Amazon.it e nei maggiori store di distribuzione globale, è il 6° dedicato al canto e all'opera, e tratta il lavoro del cantante lirico su sé stesso per la “generazione” del personaggio; è il 30° della bibliografia di Graziano D'Urso, consultabile dalla vetrina della pagina Facebook de Gli scritti di G. D'Urso.
Il testo, acquistabile sul sito dell'editore al costo di 23,99€, ha le seguenti caratteristiche di edizione:
Dettagli
|
Specifiche
|
Eventi in programma
281 - 18/07/2025 - Concerto dell'Italian Opera Taormina presso il Teatro Nazarena di Taormina - esecuzione di arie scelte dal repertorio operistico e dal repertorio classico napoletano e operettistico. Direzione artistica di M° Silvia Di Falco, maestro al pianoforte M° Antonio Gennaro
282 - 23/07/2025 - Concerto dell'Italian Opera Taormina presso il Teatro Nazarena di Taormina - esecuzione di arie scelte dal repertorio operistico e dal repertorio classico napoletano e operettistico. Direzione artistica di M° Silvia Di Falco, maestro al pianoforte M° Antonio Gennaro
283 - 29/07/2025 - Concerto dell'Italian Opera Taormina presso il Teatro Nazarena di Taormina - esecuzione di arie scelte dal repertorio operistico e dal repertorio classico napoletano e operettistico. Direzione artistica di M° Silvia Di Falco, maestro al pianoforte M° Antonio Gennaro
284 - 31/07/2025 - Concerto dell'Italian Opera Taormina presso il Teatro Nazarena di Taormina - esecuzione di arie scelte dal repertorio operistico e dal repertorio classico napoletano e operettistico. Direzione artistica di M° Silvia Di Falco, maestro al pianoforte M° Antonio Gennaro
285 - 06/08/2025 - Concerto dell'Italian Opera Taormina presso il Teatro Nazarena di Taormina - esecuzione di arie scelte dal repertorio operistico e dal repertorio classico napoletano e operettistico. Direzione artistica di M° Silvia Di Falco, maestro al pianoforte M° Antonio Gennaro
286 - 14/08/2025 - Concerto dell'Italian Opera Taormina presso il Teatro Nazarena di Taormina - esecuzione di arie scelte dal repertorio operistico e dal repertorio classico napoletano e operettistico. Direzione artistica di M° Silvia Di Falco, maestro al pianoforte M° Antonio Gennaro
287 - 19/08/2025 - Concerto dell'Italian Opera Taormina presso Golfo di Naxos - esecuzione di arie scelte dal repertorio operistico e dal repertorio classico napoletano e operettistico. Direzione artistica di M° Silvia Di Falco, maestro al pianoforte M° Antonio Gennaro.
288 - 21/08/2025 - Concerto dell'Italian Opera Taormina presso il Teatro Nazarena di Taormina - esecuzione di arie scelte dal repertorio operistico e dal repertorio classico napoletano e operettistico. Direzione artistica di M° Silvia Di Falco, maestro al pianoforte M° Antonio Gennaro
289 - 26/08/2025 - Concerto dell'Italian Opera Taormina presso il Teatro Nazarena di Taormina - esecuzione di arie scelte dal repertorio operistico e dal repertorio classico napoletano e operettistico. Direzione artistica di M° Silvia Di Falco, maestro al pianoforte M° Antonio Gennaro
290 - 06/09/2025 - Concerto dell'Italian Opera Taormina presso Golfo di Naxos - esecuzione di arie scelte dal repertorio operistico e dal repertorio classico napoletano e operettistico. Direzione artistica di M° Silvia Di Falco, maestro al pianoforte M° Antonio Gennaro.
291 - 07/09/2025 - "La Boheme" selezione d'opera di Giacomo Puccini, produzione dell'Italian Opera Taormina presso il Teatro Nazarena di Taormina, nel ruolo di Marcello. Direzione Artistica di Silvia di Falco, regia di Clara Intelisano, maestro al pianoforte Antonio Gennaro.
292 - 05/10/2025 - "Tosca" selezione d'opera di Giacomo Puccini, produzione dell'Italian Opera Taormina presso il Teatro Nazarena di Taormina, nel ruolo di Scarpia. Direzione Artistica di Silvia di Falco, regia di Clara Intelisano, maestro al pianoforte Antonio Gennaro.
Baritono operista e concertista presso:
![]() Italia
(dal 2014)
|
![]() Austria
(dal 2017)
|
![]() Germania
(dal 2017)
|
![]() Romania
(dal 2017)
|
![]() Svizzera
(dal 2019)
|
![]() Russia
(dal 2019)
|
Di seguito un elenco degli Enti Lirici in cui Graziano D'Urso si è esibito in qualità di cantante lirico solista.
Vedi anche teatri e sale concerto sulla Mappa, e l'elenco dei Luoghi visitati.
Teatro Massimo "Vincenzo Bellini" di Catania | ![]() |
Catania (IT) | lug 2017 - ott 2021 | |||
Opera Brașov | ![]() |
Sala Operei | Brașov (RO) | ott 2017 - nov 2017 | ||
Taormina Opera Stars | ![]() |
Teatro Antico | Taormina (IT) | ago 2018 - ago 2019 | ||
Mythos Opera Festival | ![]() |
Teatro Antico
|
Siracusa (IT)
Taormina (IT)
|
lug 2017 - ago 2018
|
||
škin'-Opera Festival
(In collaborazione col Teatro dell'Opera di Voronezh con l'ensemble Impero di Voci)
|
![]() |
Свято-Духовский Храм
(Chiesa dello Spirito Santo)
|
Kolomna (RU) | giu 2019 | ||
BoxOpera | ![]() |
Brig-Glis (CH)
Solothurn (CH)
Zurich (CH)
|
mag 2019 | |||
Opera Classica Europa
(In collaborazione col Teatro dell'Opera "Oleg Danovski")
|
![]() |
Burg Eppstein | Eppstein (DE) | lug 2019 | ||
Compagnia d'Opera Italiana di Milano
(Schlote + Partner GmbH, Salzburg in collaborazione col Teatro dell'Opera di Brașov)
|
![]() |
Villach (AT)
Knittelfeld (AT)
Wels (AT)
Steyr (AT)
Gummersbach (DE)
Augsburg (DE)
Hanau (DE)
Lunen (DE)
Recklinghausen (DE)
|
ott 2017 - nov 2017
|
|||
Catania per il Bellini | ![]() |
Chiesa della Badia di Sant'Agata | Catania (IT) | feb 2025 | ||
Fondazione Teatro Garibaldi Modica
|
![]() |
Modica (IT) | dic 2017 - gen 2019 | |||
Ibla Classica International
(In collaborazione con la A.Gi.Mus. di Ragusa)
|
![]() |
Ragusa (IT) |
gen 2019 |
|||
Premio Domenico Danzuso
(In collaborazione con Teatro Massimo Bellini, Società Catanese Amici della Musica, Teatro Stabile, Lions Club, Lyceum Club ed altri)
|
![]() |
Palazzo Biscari | Catania (IT) | dic 2019 | ||
Associazione "Nel pozzo del Giardino"
(In collaborazione con la Fondazione Teatri Piacenza)
|
![]() |
Sala dei Teatini | Piacenza (IT) | apr 2018 | ||
Italian Opera Taormina
(con l'Ensemble Italian Opera Live)
|
![]() |
Teatro Nazarena
Auditorium Papardo
Teatro Trifiletti
|
Taormina (IT)
Taormina (IT)
Messina (IT)
Milazzo (IT)
|
ott 2017 - ora | ||
Taormina International Music Festival
(con l'Ensemble Italian Opera Live)
|
![]() |
Teatro Nazarena
|
Taormina (IT) | set 2022 | ||
Trecastagni International Music Festival | ![]() |
Piccolo Seminario | Trecastagni (IT) | dic 2021 | ||
Accademia Operistica Internazionale | ![]() |
Chiesa dei Santi Apostoli | Riposto (IT) | ott 2020 - dic 2020 | ||
Associazione Concerti Città di Noto | ![]() |
Palazzo Nicolaci | Noto (SR) | apr 2022 | ||
Associazione Pietro Mascagni | ![]() |
Auditorium Comunale | Palazzolo Acreide (SR) | dic 2023 | ||
Festival Sacre Armonie
(con l'ensemble Medievales Ætnei)
|
![]() |
Chiesa della SS. Trinità | Catania (CT) | set 2022 | ||
Polifonica "Città di Viareggio"
|
![]() |
Auditorium "San Francesco" | Lucca (IT) | set 2017 | ||
Cappellani Piano Classic | ![]() |
Basilica di San Sebastiano | Acireale (IT) | gen 2022 | ||
I Concerti dell'Ateneo Messinese | ![]() |
Auditorium di Papardo | Messina (IT) | mag 2023 | ||
Orchestra Barocca Siciliana
(In collaborazione con l'Ensemble Harmoniosi Concenti, l'Associazione Ninphea Onlus e l'Associazione Musicale Vittorio Guardo)
|
![]() |
Chiostro dei Domenicani
|
Siracusa (IT)
San Vito dei Normanni (BR)
|
set 2017 - ora | ||
Società Catanese Amici della Musica
(In collaborazione con Kiwanis Sicilia 2° e Associazione Maestro Francesco Musmarra)
|
![]() |
Biblioteca Comunale "Giovanni Verga"
Museo Diocesano di Catania
|
Sant'Agata Li Battiati (IT)
Catania (IT)
Catania (IT)
|
giu 2019 - ott 2023
|
||
Lions Club Bellini Catania |
![]() |
Catania (IT)
|
nov 2018 - set 2018
|
|||
Auto Yachting Club Catania
|
![]() |
Auto Yachting Club Catania | Catania (IT) | dic 2019 - dic 2023 | ||
Centro Artistico Culturale "Giuseppe Ierna" | ![]() |
Sala Giacomo Puccini | Floridia (IT) | dic 2019 - giu 2025 | ||
FIDAPA Catania
|
![]() |
Mercure Catania Excelsior Hotel | Catania (IT) | dic 2018 | ||
Lyceum Club Catania
|
![]() |
Lyceum Club Catania | Catania (IT) | mar 2019 | ||
Kiwanis Club Acireale
|
![]() |
Aula Magna I. C. S. "Vigo Fuccio - La Spina" | Acireale (IT) | nov 2016 | ||
Caffè Riva d'Arte "Il Paese di Fronte al Mare" | ![]() |
Palazzo della Cultura "Villa Ragno" | Santa Teresa di Riva (IT) | dic 2021 | ||
Io Compro Siciliano
(In collaborazione con Sicily On Air)
|
![]() |
Teatro Al Massimo | Palermo (IT) | dic 2021 | ||
Grandi Eventi Comunication | ![]() |
Teatro Metropolitan | Catania (IT) | dic 2021 | ||
Istituto Superiore di Studi Musicali
"Vincenzo Bellini" Catania
(In collaborazione con Teatro Massimo Bellini)
|
![]() |
Chiesa di San Giuliano
|
Catania (IT) |
nov 2016 - dic 2019
|
BLOG - Coltivare il giudizio critico e aprirsi alla scienza: il canto come formazione globale della persona
di Graziano D'Urso
La formazione di un cantante non si esaurisce nella padronanza tecnica o nella perfezione del suono. Esiste un punto in cui il percorso didattico, se autentico, si apre a una dimensione più ampia: quella della crescita personale e dell’autonomia decisionale. È qui che si colloca uno degli obiettivi più elevati dell’insegnamento del canto: la coltivazione di un giudizio critico nell’allievo.
Questa meta formativa non si raggiunge per trasmissione diretta o per mera imitazione del maestro. Al contrario, richiede che l’insegnante sappia predisporre un ambiente di apprendimento in cui l’alunno possa misurarsi con domande reali, sperimentare soluzioni, confrontarsi con l’errore e sviluppare capacità riflessive. Solo chi ha avuto modo di provare, sbagliare e riprovare, può imparare a prendere decisioni efficaci, non solo nella pratica vocale ma anche nella gestione di sé come artista e come persona.
Il canto, così inteso, diventa un campo di allenamento per l’interiorità, un esercizio di responsabilità che va oltre la voce. In questo processo, il maestro non è più solo trasmettitore di contenuti, ma figura guida nella costruzione di un’identità. Sostenere l’alunno nella ricerca del repertorio più adatto, nell’interpretazione che più lo rappresenta, nell’affrontare audizioni o concorsi, significa stimolarne la consapevolezza. E questo implica che il cantante, progressivamente, impari a riconoscere le proprie scelte come proprie, anche quando divergono da quelle del maestro.
Il compimento del lavoro formativo si misura allora nella capacità dell’allievo di camminare con le proprie gambe. Solo quando è pronto a fare a meno del maestro – non per presunzione, ma per maturità – può dirsi veramente formato. È in quel momento che il ciclo si completa e si rinnova: il cantante che ha sviluppato un pensiero critico, se lo desidera e ne ha la vocazione, potrà a sua volta farsi maestro, proseguendo la genealogia didattica con spirito libero e consapevole.
Ma non è tutto. A questa autonomia interiore deve affiancarsi un’apertura verso il mondo esterno, in particolare verso la scienza. In un tempo in cui le conoscenze sulla voce si sono arricchite grazie ai progressi della medicina e della vocologia, è fondamentale che l’insegnante di canto riconosca i limiti del proprio ruolo e incoraggi una sinergia con figure come il foniatra e il logopedista.
Affidarsi alla scienza non significa rinunciare all’arte. Significa, piuttosto, consolidare il processo educativo su basi oggettive, rispettando le competenze professionali e tutelando la salute vocale dell’allievo. È una responsabilità che coinvolge entrambi: il maestro, che deve sapere quando sospendere l’attività didattica di fronte a una diagnosi clinica, e l’allievo, che deve considerare lo specialista medico come parte integrante del proprio percorso.
Solo in un rapporto triangolare – insegnante, allievo, specialista – è possibile garantire un’evoluzione sana, efficace ed eticamente fondata. Ignorare segnali di disagio vocale o, peggio, sottovalutare l’importanza di una valutazione medica, può compromettere in modo irreversibile la carriera e la salute del cantante.
L’insegnamento del canto deve allora evolvere. Non può più fondarsi unicamente su tradizioni tramandate, sul “si è sempre fatto così”, su credenze non verificate. Il sapere oggi è interrogabile, analizzabile, perfezionabile. La vocologia non cancella l’intuito dei grandi maestri del passato, ma lo raffina alla luce della conoscenza scientifica, selezionando ciò che è realmente efficace e abbandonando pratiche dannose o infondate.
Perché solo la scienza ci offre strumenti per leggere la realtà della voce con rigore e verificabilità. E solo chi si forma alla luce di questa consapevolezza potrà a sua volta diventare guida illuminata per le generazioni future.
Nel libro "La metodologia dell’insegnante di canto", questi temi sono affrontati con profondità e rigore, offrendo un quadro sistematico del ruolo del vocal trainer nella formazione globale dell’allievo. Un’opera per chi desidera insegnare con responsabilità, cantare con consapevolezza e vivere la voce come progetto educativo autentico, umano e lungimirante.
Se ti fossi perso l'articolo precedente vai su BLOG - L'incolumità vocale ed il diritto ad una voce sana e bella.
Se desideri acquistare il libro clicca su La metodologia dell'insegnante di canto - Graziano D'Urso.