![]() |
![]() |
![]() |
||
1° Premio
"Vincenzo Bellini"
per il Canto Lirico, Catania
2018
|
"Domenico Danzuso"
per la Musica, Catania
2019
|
"Collina di Polifemo"
alla Sicilianità, Aci Castello
2019
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
accademico di 1° Livello
in Canto DCPL06, Catania
2019
|
accademico di 2° livello
in Canto DCSL06, Catania
2021
|
magistrale in Giurisprudenza
LMG01, Napoli
2022
|
universitario in Metodologia CLIL
PERF265, Napoli
2023
|
Master
di II Livello in Professiionalità docente MA1419, Napoli
2023
|
![]() |
![]() |
|
in Vocal Training
Open Class Academy, Santiago del CIle,
2022
|
in Valutazione oggettiva della Voce
Open Class Academy, Santiago del CIle,
2022
|
![]() 5/5 ⭐⭐⭐⭐⭐
Leggi le recensioni (16)
|
![]() 5/5 ⭐⭐⭐⭐⭐
Leggi le recensioni (23)
|
|
|
Dott. Graziano D'Urso, docente di diritto della didattica vocale
Graziano D'Urso e Voice Evolution Institute
Il 6 settembre 2023 il Voice Evolution Institute di Rimini ha affidato al Dott. Graziano D'Urso la docenza nella materia del diritto della didattica vocale aprendo le iscrizioni al corso sulla responsabilità civile dell'insegnante di canto.
Il corso si occupa di analizzare le conseguenze giuridiche, e nello specifico di diritto civile, del danno biologico (dinamico-relazionale), con particolare attenzione alla condotta colposa perpetrata per imperizia, che l’insegnante di canto, allenatore/formatore, è suscettibile d'arrecare all’alunno. L'analisi si concentra sugli aspetti medico-legali, vocologici e giurisprudenziali del fenomeno con riguardo alla sfera contrattuale, da contatto sociale qualificato, extra-contrattuale. Evidenza viene data all’antinomia del nostro ordinamento tra momento della formazione/reclutamento dell’insegnante di canto e momento del giudizio. Il corso osserva anche il discrimine tra docente lavoratore dipendente di una pubblica amministrazione e docente libero professionista, definendo infine i percorsi da intraprendere per sviluppare una deontologia della professione volta alla prevenzione del danno.
Il corso si frequenta in modalità asincrona, on-demand, e consiste in 22 lezioni registrate in formato audio-video, per una durata totale di oltre 6 ore di formazione; è destinato a vocal trainer, insegnanti di canto classico e moderno, vocal coach, vocal analyst, esperti in vocologia artistica e vocologia clinica, ma anche cantanti, educatori, pedagogisti ed insegnanti di musica; prevede un test finale a risposta chiusa al cui superamento segue il rilascio della certificazione avente valore privato.
E' possibile accedere al Corso dal seguente link: https://www.voiceevolutioninstitute.it/category/course/la-responsabilita-civile-dellinsegnante-di-canto
L'insegnante di canto: responsabilità, deontologia e metodologia
Dalla collana dedicata all'insegnante di canto LULU in tre volumi al corso VES on-demand
Il discorso sulla responsabilità giuridica, sulla professionalità, sulla deontologia, sulla prassi e sulla metodologia didattica dell'insegnante di canto, secondo la visione di Graziano D'Urso - dottore magistrale in giurisprudenza (UniPEG) e consulente legale aziendale, diplomato al I e al II livello accademico in Canto (IMVB) e cantante lirico - baritono solista, operista e concertista, insegnante di canto, esperto in vocologia artistica e vocal analisys (Open Class Academy) - in modo interconnesso e conseguenziale, ha trovato dispiegamento per iscritto nelle tre pubblicazioni edite da Lulu Inc. tra il 2022 ed il 2023 dedicate al vocal trainer: si tratta dei volumi "La responsabilità civile dell'insegnante di canto", "La professionalità dell'insegnante di canto" e "La metodologia dell'insegnante di canto".
La collana si cimenta nell'osservazione tridimensionale della figura dell'insegnante di canto, dalla sua formazione alla sua condotta, dalle competenze agli oneri, dall'etica al dovere di aggiornamento professionale, dalla pratica e tecnica didattica ai vari approcci e filosofie di insegnamento. I tre titoli, dunque, costituiscono un unicum, un ragionamento in tre parti che ruota attorno al medesimo asse che è la figura dell'insegnante di canto.
"La responsabilità civile dell'insegnante di canto", 'idea' di hegeliana memoria e incipit della summenzionata riflessione, ha acceso l'interesse, tra gli altri, del Prof. Carlo Antonio De Lucia (docente di Arte Scenica), che così si è espresso in una recente recensione di cui si riportano alcuni passi:
«[...] oggi quasi in veste di recensore voglio parlarvi di un testo che trovo di estremo interesse. Poche righe per segnalarvelo e per esprimere una considerazione scaturita dalla sua lettura. Ho appena terminato di leggere e, per così dire, di studiare, [...], questo agile ma alquanto esaustivo testo di Graziano D’Urso che non è solo un giovane preparato giurista ma anche un ottimo baritono di bella voce, che merita, secondo me, più attenzioni (come baritono) di quante ne abbia ricevute fino ad oggi. Le mie attenzioni di oggi però, come detto, sono sul suo libro che mi ha ispirato, tra le altre, soprattutto una considerazione riguardo l’insegnamento del canto nelle Scuole Pubbliche. Intano una premessa di base, direi propedeutica: la fattispecie che affronta il D’Urso è liquida e la materia molto scivolosa, nondimeno lo stesso la riconduce in un recinto che riesce a darle una forma, se non definita almeno definibile per necessità giudiziali. [...] Uno degli aspetti più interessanti, quando si debba valutare la colpa (non voglio mai parlare di dolo),il danno conseguente e le corresponsabilità, è quando il professionista (Maestro di canto) sia un pubblico dipendente (per es. prof. di Liceo o di Conservatorio); in questo caso infatti l’allievo non procede nella scelta del proprio Maestro sulla base di un intuitus personae che porterebbe quasi a una condivisione di rischio e vantaggio, ma viene affidato, con procedimento unilaterale della autorità scolastica ad un insegnante, che quindi non può dire di avere scelto. Come ben evidenziato dal D’Urso, emerge che attualmente il criterio di selezione e reclutamento del personale docente avvenga secondo parametri che spesso trascurano di verificare da parte della P.A. alcune parti fondamentale della preparazione professionale di un insegnante di canto quali nozioni di anatomia, fisiologia respiratoria, etc. [...] Ancor più in sede peritale; quali parametri oggettivi avrà un C.T.U., comparati per esempio alla valutazione di un intervento chirurgico?? (parallelo professionale che più volte il D’Urso utilizza a fini analogici) Pratica di una attività professionale ed empirismo dell’insegnamento del canto non sono la stessa cosa. Di fatto l’empirismo dell’insegnante di canto non è paragonabile alla pratica chirurgica. Quindi: Vᴏɢʟɪᴏ ᴅɪʀᴇ: ᴄᴏᴍᴇ sᴀʟᴠᴀʀᴇ ʀᴀɢᴀᴢᴢɪ ɪsᴄʀɪᴛᴛɪ ᴘᴇʀ ᴇsᴇᴍᴘɪᴏ ɪɴ ᴄᴏɴsᴇʀᴠᴀᴛᴏʀɪᴏ, ᴅᴀ ᴜɴ ᴘᴇssɪᴍᴏ ɪɴsᴇɢɴᴀɴᴛᴇ, sᴇɴᴢᴀ ᴀᴠᴇʀᴇ ɪ ᴅᴀᴛɪ ᴅɪ ᴄᴏɴᴛʀᴏʟʟᴏ sᴜʟ ʀɪsᴜʟᴛᴀᴛᴏ, ᴘɪù ғᴀᴛᴛɪᴠɪ (ᴏɢɢᴇᴛᴛɪᴠɪ?) ᴅɪ ǫᴜᴇʟʟɪ ᴄʜᴇ ᴄɪ ᴘᴏssᴏɴᴏ sᴇʀᴠɪʀᴇ ᴘᴇʀ ᴠᴀʟᴜᴛᴀʀᴇ ᴜɴ ᴘɪᴀɴɪsᴛᴀ ᴏ ᴜɴ ғʟᴀᴜᴛɪsᴛᴀ? A mio avviso un mezzo ci sarebbe, e qui mi ha spinto la lettura del D'Urso: solo per le classi di canto nei licei e nei conservatori, fatta apposita convenzione, a termine dell'anno accademico tutti gli studenti di canto devono essere sottoposti a visita laringoiatrica che attesti lo stato attuale di sanità oggettiva dell'organo fonatorio. Attenzione!!! a visita laringoiatrica e non a visite foniatriche o vocologiche che potrebbero dare luogo al famoso Ortopedico che insegna danza, cioè a valutazioni altrettanto pittoresche da Orfeo col caduceo. Infatti, a mio avviso va fatta sempre salva la capacità esperienziale e professionale del maestro di valutare il tipo di voce che ha di fronte ed il metodo empirico per svilupparla e formarla. Questa la considerazione ispiratami dalla lettura de “la responsabilità civile dell’insegnante di canto”. Il Libro del D’Urso è opera di riferimento, e tradotta in un manuale più agile e meno tecnico potrebbe funzionare da breviario per molti professionisti del canto e per molti allievi che hanno aspettative miracoliste e legami patologici col proprio maestro più santone e guru che tecnico della voce.»
La considerazione del Prof. De Lucia, associata alla crescente domanda formativa nei settori principali e collaterali del canto e della voce professionale, ha condotto Graziano D'Urso all'allestimento del corso sulla responsabilità civile dell'insegnante di canto erogato dal Voice Evolution Institute di Rimini, percorso formativo che traduce in didattica on-demand asincrona i principali concetti e le maggior peculiari argomentazioni del testo capofila della collana. Le lezioni, articolate in ventitdue incontri, trattano: La didattica del canto come professione intellettuale, La perizia dell’insegnante di canto, Le tipologie di responsabilità dell’insegnante di canto, La didattica del canto nel contesto scolastico, Il soggetto leso nel vocal training, L’antinomia dell’ordinamento su formazione e reclutamento dell’insegnante di canto, Regime comparato della formazione professionale, La condotta fonotraumatica all’origine del danno biologico, Inquadramento giuridico del danno biologico, La valutazione medico-legale, Deontologia dell’insegnante di canto e studi e post lauream.
Sia i testi che il corso sono acquistabili online ai seguenti indirizzi:
- PER I LIBRI: La responsabilità civile dell'insegnante di canto, La professionalità dell'insegnante di canto e La metodologia dell'insegnante di canto;
- PER IL CORSO: La responsabilità civile dell'insegnante di canto.
Eventi in programma
Baritono operista e concertista presso:
![]() Italia
(dal 2014)
|
![]() Austria
(dal 2017)
|
![]() Germania
(dal 2017)
|
![]() Romania
(dal 2017)
|
![]() Svizzera
(dal 2019)
|
![]() Russia
(dal 2019)
|
Di seguito un elenco degli Enti Lirici in cui Graziano D'Urso si è esibito in qualità di cantante lirico solista.
Vedi anche teatri e sale concerto sulla Mappa, e l'elenco dei Luoghi visitati.
Teatro Massimo "Vincenzo Bellini" di Catania | ![]() |
Catania (IT) | lug 2017 - ott 2021 | |||
Opera Brașov | ![]() |
Sala Operei | Brașov (RO) | ott 2017 - nov 2017 | ||
Taormina Opera Stars | ![]() |
Teatro Antico | Taormina (IT) | ago 2018 - ago 2019 | ||
Mythos Opera Festival | ![]() |
Teatro Antico
|
Siracusa (IT)
Taormina (IT)
|
lug 2017 - ago 2018
|
||
škin'-Opera Festival
(In collaborazione col Teatro dell'Opera di Voronezh con l'ensemble Impero di Voci)
|
![]() |
Свято-Духовский Храм
(Chiesa dello Spirito Santo)
|
Kolomna (RU) | giu 2019 | ||
BoxOpera | ![]() |
Brig-Glis (CH)
Solothurn (CH)
Zurich (CH)
|
mag 2019 | |||
Opera Classica Europa
(In collaborazione col Teatro dell'Opera "Oleg Danovski")
|
![]() |
Burg Eppstein | Eppstein (DE) | lug 2019 | ||
Compagnia d'Opera Italiana di Milano
(Schlote + Partner GmbH, Salzburg in collaborazione col Teatro dell'Opera di Brașov)
|
![]() |
Villach (AT)
Knittelfeld (AT)
Wels (AT)
Steyr (AT)
Gummersbach (DE)
Augsburg (DE)
Hanau (DE)
Lunen (DE)
Recklinghausen (DE)
|
ott 2017 - nov 2017
|
|||
Fondazione Teatro Garibaldi Modica
|
![]() |
Modica (IT) | dic 2017 - gen 2019 | |||
Ibla Classica International
(In collaborazione con la A.Gi.Mus. di Ragusa)
|
![]() |
Ragusa (IT) |
gen 2019 |
|||
Premio Domenico Danzuso
(In collaborazione con Teatro Massimo Bellini, Società Catanese Amici della Musica, Teatro Stabile, Lions Club, Lyceum Club ed altri)
|
![]() |
Palazzo Biscari | Catania (IT) | dic 2019 | ||
Associazione "Nel pozzo del Giardino"
(In collaborazione con la Fondazione Teatri Piacenza)
|
![]() |
Sala dei Teatini | Piacenza (IT) | apr 2018 | ||
Italian Opera Taormina
(con l'Ensemble Italian Opera Live)
|
![]() |
Teatro Nazarena
|
Taormina (IT) | ott 2017 - ora | ||
Taormina International Music Festival
(con l'Ensemble Italian Opera Live)
|
![]() |
Teatro Nazarena
|
Taormina (IT) | set 2022 | ||
Trecastagni International Music Festival | ![]() |
Piccolo Seminario | Trecastagni (IT) | dic 2021 | ||
Accademia Operistica Internazionale | ![]() |
Chiesa dei Santi Apostoli | Riposto (IT) | ott 2020 - dic 2020 | ||
Associazione Concerti Città di Noto | ![]() |
Palazzo Nicolaci | Noto (SR) | apr 2022 | ||
Festival Sacre Armonie
(con l'ensemble Medievales Ætnei)
|
![]() |
Chiesa della SS. Trinità | Catania (CT) | set 2022 | ||
Polifonica "Città di Viareggio"
|
![]() |
Auditorium "San Francesco" | Lucca (IT) | set 2017 | ||
Cappellani Piano Classic | ![]() |
Basilica di San Sebastiano | Acireale (IT) | gen 2022 | ||
I Concerti dell'Ateneo Messinese | ![]() |
Auditorium di Papardo | Messina (IT) | mag 2023 | ||
Orchestra Barocca Siciliana
(In collaborazione con l'Ensemble Harmoniosi Concenti, l'Associazione Ninphea Onlus e l'Associazione Musicale Vittorio Guardo)
|
![]() |
Siracusa (IT) | set 2017 - ora | |||
Società Catanese Amici della Musica
(In collaborazione con Kiwanis Sicilia 2° e Associazione Maestro Francesco Musmarra)
|
![]() |
Biblioteca Comunale "Giovanni Verga"
Museo Diocesano di Catania
|
Sant'Agata Li Battiati (IT)
Catania (IT)
Catania (IT)
|
giu 2019 - ott 2022
|
||
Lions Club Bellini Catania |
![]() |
Catania (IT)
|
nov 2018 - set 2018
|
|||
Auto Yachting Club Catania
|
![]() |
Auto Yachting Club Catania | Catania (IT) | dic 2019 - dic 2022 | ||
Centro Artistico Culturale "Giuseppe Ierna" | ![]() |
Sala Giacomo Puccini | Floridia (IT) | dic 2019 - gen 2023 | ||
FIDAPA Catania
|
![]() |
Mercure Catania Excelsior Hotel | Catania (IT) | dic 2018 | ||
Lyceum Club Catania
|
![]() |
Lyceum Club Catania | Catania (IT) | mar 2019 | ||
Kiwanis Club Acireale
|
![]() |
Aula Magna I. C. S. "Vigo Fuccio - La Spina" | Acireale (IT) | nov 2016 | ||
Caffè Riva d'Arte "Il Paese di Fronte al Mare" | ![]() |
Palazzo della Cultura "Villa Ragno" | Santa Teresa di Riva (IT) | dic 2021 | ||
Io Compro Siciliano
(In collaborazione con Sicily On Air)
|
![]() |
Teatro Al Massimo | Palermo (IT) | dic 2021 | ||
Grandi Eventi Comunication | ![]() |
Teatro Metropolitan | Catania (IT) | dic 2021 | ||
Istituto Superiore di Studi Musicali
"Vincenzo Bellini" Catania
(In collaborazione con Teatro Massimo Bellini)
|
![]() |
Chiesa di San Giuliano
|
Catania (IT) |
nov 2016 - dic 2019
|